top of page

Alleniamoci a tutte le età

ree

✅ Alleniamoci a tutte le età!


👉🏼Abbandonare la muscolatura e la forza allo strazio del tempo, vuol dire che ad una certa età si farà fatica ad alzarsi da una sedia.☹️


👉🏼Nell’immaginario collettivo del benessere non contempla ancora un anziano alle prese con manubri e bilancieri.


✔️Anche l’anziano può trarre beneficio dall’utilizzo del carico come offensiva alla dittatura del tempo, contrastando l’inesorabile decrescita muscolare , anticamera della sarcopenia.

✔️Abbandonare la muscolatura e la forza allo strazio del tempo vuol dire che ad una certa età si farà fatica ad alzarsi da una sedia.


😃Che si tratti di forza o di massa muscolare, ciò che conta è sempre l’utilizzo di un carico (adeguato all’età). (Geariatrics e Gerontology 2015)

💪🏼L’allenamento con carichi elevati ha come target specifico le fibre di tipo II, quelle del volume e della forza che l’allenamento aerobico non è in grado di mantenere.


🧐Gli allenamenti di forza negli anziani, possono essere svolti in totale sicurezza sebbene programmati e possono produrre guadagno di massa muscolare e di forza comparabili con quelli ottenibili nei giovani.

((Luthi te al, Frontera, Fiatarone, Lexel)


🤓In alcuni protocolli di allenamento con i pesi condotti su sessantenni fino a ottantasettenni, con carichi pari all’80% del massimale si sono registrati incrementi di forza fino alla 178%

 
 
 

Commenti


ALLENARSI NON E' MAI STATO COSI SEMPLICE!!!

physio2.png
bottom of page